Memoria e trasformazione nei paesaggi artistici di Marchica e Buzzanca

Memoria e trasformazione nei paesaggi artistici di Marchica e Buzzanca

Dopo il successo ottenuto a Roma Arte in Nuvola, il gallerista modicano Giovanni Scucces ospita presso la sua galleria SACCA – spazio dedicato alle arti e alle eccellenze siciliane – la mostra “L’Io, Noi e i Luoghi”. Protagonisti dell’esposizione sono gli artisti Marilina Marchica (Agrigento, 1984) e Gabriele Salvo Buzzanca (Barcellona Pozzo di Gotto, ME – Venezia, 1986), il cui lavoro si sviluppa in un intenso dialogo tra identità, territorio e trasformazione.

leggi tutto
Poesia e immagini nel caos creativo di Francesca Patanè

Poesia e immagini nel caos creativo di Francesca Patanè

Il caos diventa arte nel primo libro di Francesca Patanè, artista e designer catanese, che il 12 febbraio 2025 ha pubblicato “NOTE DI CAOS. Appunti di vita”. Un’opera che fonde scrittura e grafica in una narrazione intima, ironica e visivamente potente. Il progetto sarà presentato ufficialmente il 27 febbraio a Catania, presso Piazza Scammacca, nel contesto di una mostra personale.

leggi tutto
Giant Steps: a Milano la personale di Alessandro Curadi dedicata al Jazz

Giant Steps: a Milano la personale di Alessandro Curadi dedicata al Jazz

La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 27 ottobre, dalle ore 19 in via Maiocchi 15 a Milano, la mostra “Giant Steps”, esposizione personale delle opere di Alessandro Curadi. In mostra saranno esposte una quindicina di opere uniche dell’artista contemporaneo, dedicate al mondo del jazz e realizzate ad olio e acrilico su tela.

leggi tutto
Gran Tour Green, a Milano una grande retrospettiva sull’opera dell’incisore Federica Galli

Gran Tour Green, a Milano una grande retrospettiva sull’opera dell’incisore Federica Galli

Cento opere per raccontare al pubblico l’opera e la carriera di una delle più importanti esponenti italiane dell’arte incisoria e grafica contemporanea, che a distanza di dodici anni dalla sua scomparsa riesce ancora stupire e a mostrare la freschezza e la poesia del suo sguardo sulle terre d’acqua lombarde. Oltre alle acqueforti di Federica Galli, sono in mostra documenti, manifesti, fotografie, testi e opere di artisti, scrittori, critici che hanno animato una delle più vivaci stagioni intellettuali milanesi, quella fra gli anni ’70 e ’90.

leggi tutto

Categorie