redazione@comunicarti.info

Memoria e trasformazione nei paesaggi artistici di Marchica e Buzzanca

Dopo il successo ottenuto a Roma Arte in Nuvola, il gallerista modicano Giovanni Scucces ospita presso la sua galleria SACCA – spazio dedicato alle arti e alle eccellenze siciliane – la mostra “L’Io, Noi e i Luoghi”. Protagonisti dell’esposizione sono gli artisti Marilina Marchica (Agrigento, 1984) e Gabriele Salvo Buzzanca (Barcellona Pozzo di Gotto, ME – Venezia, 1986), il cui lavoro si sviluppa in un intenso dialogo tra identità, territorio e trasformazione.

Poesia e immagini nel caos creativo di Francesca Patanè

Il caos diventa arte nel primo libro di Francesca Patanè, artista e designer catanese, che il 12 febbraio 2025 ha pubblicato “NOTE DI CAOS. Appunti di vita”. Un’opera che fonde scrittura e grafica in una narrazione intima, ironica e visivamente potente. Il progetto sarà presentato ufficialmente il 27 febbraio a Catania, presso Piazza Scammacca, nel contesto di una mostra personale.

Jazz, studio e personalità, il percorso vincente di Carlo Alberto Proto
Chitarrista raffinato e compositore promettente, fresco di primo posto al concorso per giovani...
Gioco & Jazz: un connubio originale per l’educazione del futuro 
Un puntuale resoconto del convegno “Gioco & Jazz” realizzato in collaborazione con...
Tonino Guerra, lo sceneggiatore poeta dal tocco di farfalla
Tonino Guerra è il poeta che ha trasformato le colline romagnole in un palcoscenico per i sogni....
Modica è il posto giusto per la fotografia di Ruggero Ruggieri
Modica, cuore nobile della Sicilia barocca, accoglie in questi giorni a Palazzo De Leva “This Must...
“But Not For Free”, la libertà ha un costo che la musica rende più accessibile

“But Not For Free” segna il debutto discografico della giovane vocalist calabrese Veronica Parrilla, pubblicato da Jazzy Records e realizzato con il sostegno di MiC e SIAE nell’ambito del bando “Per Chi Crea”. Diretta dal pianista e compositore Giovanni Mazzarino, la Parrilla si presenta con una voce matura e ricca di sfumature, accompagnata da due talenti emergenti della nuova scena jazz: Matteo Pesce alla batteria e Giuseppe Gugliotta al basso.

‘But not for free’: musica jazz e diritti umani nell’album di debutto di Veronica Parrilla

I testi e la voce della giovane cantante calabrese interpretano la musica del pianista e compositore Giovanni Mazzarino in un progetto monografico firmato Jazzy Records, dedicato alla cultura dei diritti umani.

“The Plant”, la forza delle donne che non si piegano al vento
Out dal 28 Maggio ‘The Plant’, il Singolo di Veronica Parrilla feat. Giovanni...
“Se funziona nel tempo, ho fatto un buon lavoro”

Incontro con Stefano Gazzola, graphic designer udinese che ha contribuito con i suoi lavori a fare crescere molte aziende del suo territorio con uno stile fatto di eleganza, coerenza e creatività.

Incontr'arti

Guard'arti

Ascolt'arti

SAMP: l’epopea rituale di un killer che uccide le tradizioni

SAMP: l’epopea rituale di un killer che uccide le tradizioni

𝗦𝗔𝗠𝗣, l’ultimo film di Flavia Mastrella e Antonio Rezza è in uscita nei cinema delle principali città dal 27 novembre. Il Cinema Lumiere di Bologna il 27 novembre, ospiterà la prima delle proiezioni inaugurali di SAMP, sempre accompagnate dall’incontro con gli autori. Seguono il giorno seguente la Sala Truffaut di Modena ed il cinema Beltrade di Milano, il Nuovo Eden di Brescia il 29, fino all’appuntamento romano dell’8 dicembre in Sala Troisi.

leggi tutto
MITO SETTEMBREMUSICA 2021: “FUTURI”

MITO SETTEMBREMUSICA 2021: “FUTURI”

A Milano e a Torino dall’8 al 26 settembre 2021, 126 concerti pensati appositamente sul tema della quindicesima edizione, “Futuri”, in un cartellone comune per le due città. Si apre con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Fabio Luisi, insieme al pianista Francesco Piemontesi, e si chiude a Milano con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Pablo Heras-Casado e a Torino con la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly.

leggi tutto
State vicini a una foglia. L’arte, la terra

State vicini a una foglia. L’arte, la terra

Ortocanestro e Giardino della Scultura Sospesa: compie quattro anni questo intervento artistico di Marialisa Leone nell’RSA di Crema, che prende spunto da un desiderio insistente e felice di Tonino Guerra. Una specie di matrioska, già simbolo di fertilità della terra, nata con un’idea di orto per anziani e diventata poi un Parco Museo della scultura all’aperto e un Giardino Botanico.

leggi tutto

Categorie