redazione@comunicarti.info

Memoria e trasformazione nei paesaggi artistici di Marchica e Buzzanca

Dopo il successo ottenuto a Roma Arte in Nuvola, il gallerista modicano Giovanni Scucces ospita presso la sua galleria SACCA – spazio dedicato alle arti e alle eccellenze siciliane – la mostra “L’Io, Noi e i Luoghi”. Protagonisti dell’esposizione sono gli artisti Marilina Marchica (Agrigento, 1984) e Gabriele Salvo Buzzanca (Barcellona Pozzo di Gotto, ME – Venezia, 1986), il cui lavoro si sviluppa in un intenso dialogo tra identità, territorio e trasformazione.

Poesia e immagini nel caos creativo di Francesca Patanè

Il caos diventa arte nel primo libro di Francesca Patanè, artista e designer catanese, che il 12 febbraio 2025 ha pubblicato “NOTE DI CAOS. Appunti di vita”. Un’opera che fonde scrittura e grafica in una narrazione intima, ironica e visivamente potente. Il progetto sarà presentato ufficialmente il 27 febbraio a Catania, presso Piazza Scammacca, nel contesto di una mostra personale.

Jazz, studio e personalità, il percorso vincente di Carlo Alberto Proto
Chitarrista raffinato e compositore promettente, fresco di primo posto al concorso per giovani...
Gioco & Jazz: un connubio originale per l’educazione del futuro 
Un puntuale resoconto del convegno “Gioco & Jazz” realizzato in collaborazione con...
Tonino Guerra, lo sceneggiatore poeta dal tocco di farfalla
Tonino Guerra è il poeta che ha trasformato le colline romagnole in un palcoscenico per i sogni....
Modica è il posto giusto per la fotografia di Ruggero Ruggieri
Modica, cuore nobile della Sicilia barocca, accoglie in questi giorni a Palazzo De Leva “This Must...
“But Not For Free”, la libertà ha un costo che la musica rende più accessibile

“But Not For Free” segna il debutto discografico della giovane vocalist calabrese Veronica Parrilla, pubblicato da Jazzy Records e realizzato con il sostegno di MiC e SIAE nell’ambito del bando “Per Chi Crea”. Diretta dal pianista e compositore Giovanni Mazzarino, la Parrilla si presenta con una voce matura e ricca di sfumature, accompagnata da due talenti emergenti della nuova scena jazz: Matteo Pesce alla batteria e Giuseppe Gugliotta al basso.

‘But not for free’: musica jazz e diritti umani nell’album di debutto di Veronica Parrilla

I testi e la voce della giovane cantante calabrese interpretano la musica del pianista e compositore Giovanni Mazzarino in un progetto monografico firmato Jazzy Records, dedicato alla cultura dei diritti umani.

“The Plant”, la forza delle donne che non si piegano al vento
Out dal 28 Maggio ‘The Plant’, il Singolo di Veronica Parrilla feat. Giovanni...
“Se funziona nel tempo, ho fatto un buon lavoro”

Incontro con Stefano Gazzola, graphic designer udinese che ha contribuito con i suoi lavori a fare crescere molte aziende del suo territorio con uno stile fatto di eleganza, coerenza e creatività.

Incontr'arti

Guard'arti

Ascolt'arti

EXTRA TIME. La scrittura, il dolore, la vita

EXTRA TIME. La scrittura, il dolore, la vita

Una recensione del poeta e critico letterario Visar Zhiti di Extra Time, romanzo di Durim Taci edito da Mimesis e presentato a Milano il 12 Giugno scorso. In questo romanzo, in cui un viaggio diventa cammino nella memoria, attraverso la scrittura, il protagonista segue le tracce del figlio scomparso e scopre se stesso, come padre e uomo. Extra Time intreccia autobiografia e storia, quella di una famiglia e quella collettiva, chiamando in campo la vita stessa dei lettori. Insieme si viaggia nel tempo delle emozioni e dei sentimenti, tra i dolori e le gioie che rendono ogni esistenza degna di essere vissuta.

leggi tutto
“Unstoppable soul”: corto, ma intenso

“Unstoppable soul”: corto, ma intenso

Comunic’arti ha intervistato lo scrittore e regista Claudio Proietti in occasione dell’uscita del suo corto “Unstoppable Soul” che racconta il legame salvifico tra un padre e una figlia oltre i confini dello spazio/tempo: Giulio è un papà che ha sacrificato la sua esistenza per seguire la propria vocazione e Sara è una figlia che deve scoprire la propria. Un incontro tra anime inarrestabili.

leggi tutto
Gran Tour Green, a Milano una grande retrospettiva sull’opera dell’incisore Federica Galli

Gran Tour Green, a Milano una grande retrospettiva sull’opera dell’incisore Federica Galli

Cento opere per raccontare al pubblico l’opera e la carriera di una delle più importanti esponenti italiane dell’arte incisoria e grafica contemporanea, che a distanza di dodici anni dalla sua scomparsa riesce ancora stupire e a mostrare la freschezza e la poesia del suo sguardo sulle terre d’acqua lombarde. Oltre alle acqueforti di Federica Galli, sono in mostra documenti, manifesti, fotografie, testi e opere di artisti, scrittori, critici che hanno animato una delle più vivaci stagioni intellettuali milanesi, quella fra gli anni ’70 e ’90.

leggi tutto
Un mondo di improvvisazione

Un mondo di improvvisazione

I grandi musicisti del passato conoscevano le regole della composizione anche se forse non le avevano mai studiate; ed è proprio in considerazione dell’analisi musicale delle loro opere che si sono create le “regole”. Regole, semplicemente scoperte e sperimentate, ma già esistenti in natura.

leggi tutto
Urbanità, il buon gusto e lo spirito naturali privi di eccessi dell’uomo

Urbanità, il buon gusto e lo spirito naturali privi di eccessi dell’uomo

La pietra è il materiale più duraturo ed impiegato da millenni: sono in pietra le tombe dei faraoni, i templi greci e romani, le fortezze medievali e i palazzi rinascimentali, manufatti in cui la funzionalità è affiancata alla fantasia che si esprime non solo nelle arditezze strutturali ma anche nella ricerca del bello con l’impiego di decori e bassorilievi.

leggi tutto

Categorie