Incontr'arti
Guard'arti
Ascolt'arti
EXTRA TIME. La scrittura, il dolore, la vita
Una recensione del poeta e critico letterario Visar Zhiti di Extra Time, romanzo di Durim Taci edito da Mimesis e presentato a Milano il 12 Giugno scorso. In questo romanzo, in cui un viaggio diventa cammino nella memoria, attraverso la scrittura, il protagonista segue le tracce del figlio scomparso e scopre se stesso, come padre e uomo. Extra Time intreccia autobiografia e storia, quella di una famiglia e quella collettiva, chiamando in campo la vita stessa dei lettori. Insieme si viaggia nel tempo delle emozioni e dei sentimenti, tra i dolori e le gioie che rendono ogni esistenza degna di essere vissuta.
“Unstoppable soul”: corto, ma intenso
Comunic’arti ha intervistato lo scrittore e regista Claudio Proietti in occasione dell’uscita del suo corto “Unstoppable Soul” che racconta il legame salvifico tra un padre e una figlia oltre i confini dello spazio/tempo: Giulio è un papà che ha sacrificato la sua esistenza per seguire la propria vocazione e Sara è una figlia che deve scoprire la propria. Un incontro tra anime inarrestabili.
Gran Tour Green, a Milano una grande retrospettiva sull’opera dell’incisore Federica Galli
Cento opere per raccontare al pubblico l’opera e la carriera di una delle più importanti esponenti italiane dell’arte incisoria e grafica contemporanea, che a distanza di dodici anni dalla sua scomparsa riesce ancora stupire e a mostrare la freschezza e la poesia del suo sguardo sulle terre d’acqua lombarde. Oltre alle acqueforti di Federica Galli, sono in mostra documenti, manifesti, fotografie, testi e opere di artisti, scrittori, critici che hanno animato una delle più vivaci stagioni intellettuali milanesi, quella fra gli anni ’70 e ’90.
Inchiostro, edizione numero tre per il festival letterario di Crema
Torna a Crema (CR) il 18 e 19 giugno a Crema il festival letterario Inchiostro che abiterà gli spazi dello splendido complesso del Sant’Agostino: in sala Pietro da Cemmo per gli aperitivi letterari e a CremArena per le serate. Sette autori in due giorni per esplorare la migliore narrativa contemporanea.
Un mondo di improvvisazione
I grandi musicisti del passato conoscevano le regole della composizione anche se forse non le avevano mai studiate; ed è proprio in considerazione dell’analisi musicale delle loro opere che si sono create le “regole”. Regole, semplicemente scoperte e sperimentate, ma già esistenti in natura.
Lo Spazio Teatro 89 di Milano ringrazia medici e infermieri “A cuore aperto”
Il 2 Giugno 2021 alle 17.00, nel giorno della Festa della Repubblica, lo Spazio Teatro 89 organizza un récital che ripercorre tre secoli di opera italiana per festeggiare l’identità italiana e l’impegno del personale sanitario degli Ospedali San Carlo e San Paolo nella cura dei pazienti Covid.
Il cortile scolastico, una grande risorsa
Per i cortili delle scuole, indispensabili per la pratica di attività formative, non ci sono risorse adeguate. Eppure, per valorizzare, rigenerare e vitalizzare gli spazi di pertinenza delle scuole, spesso basterebbero interventi semplici e poco costosi.
Urbanità, il buon gusto e lo spirito naturali privi di eccessi dell’uomo
La pietra è il materiale più duraturo ed impiegato da millenni: sono in pietra le tombe dei faraoni, i templi greci e romani, le fortezze medievali e i palazzi rinascimentali, manufatti in cui la funzionalità è affiancata alla fantasia che si esprime non solo nelle arditezze strutturali ma anche nella ricerca del bello con l’impiego di decori e bassorilievi.