Nel gennaio scorso la rivista Musica Jazz ha, come da tradizione, pubblicato i risultati del Top Jazz 2020. Che cosa pensi in generale delle scelte operate dai critici che hanno votato? Secondo te offrono un panorama “corretto” del “meglio” che il Jazz italiano offre oggi?
Ammetto che non seguo in maniera ossessiva i risultati della classifica top jazz, mi incuriosiscono sicuramente ma non gli do un grosso peso, non per arroganza di certo, penso che riguardino solo una parte di ciò che succede nel nostro paese e che ci sia un grossissimo sommerso di artisti che per un motivo o per l’altro non arrivano alle nostre orecchie.
È anche vero che la classifica viene redatta da un corpus di critici che di sicuro hanno dei gusti e delle preferenze, mi piacerebbe tanto che la valutazione fosse estesa in qualche modo anche al reale pubblico degli ascoltatori del Jazz.
Indubbiamente gli artisti che compaiono nella classifica Top Jazz sono dei musicisti di calibro estremamente elevato, penso comunque che il panorama del Jazz italiano offra molto di più di quanto vi sia redatto, ed essendo già estremamente di valore quello che vi compare non oso immaginare quanti altri meravigliosi artisti siano presenti sul suolo nazionale.
Cosa pensi dell’idea del Ministro della Cultura Franceschini di creare una sorta di “Netflix “ della cultura? Dove ci sta portando questa pandemia dal punto di vista dello spettacolo e del rapporto del pubblico con lo spettacolo dal vivo? Hai avuto esperienze concertistiche in streaming senza pubblico e se sì, quali emozioni e sensazioni hai vissuto?
Per quanto il nostro Paese sia straordinario dal punto di vista della percezione della cultura ci troviamo in un bel crepuscolo per tante motivazioni.
Sarebbe molto bello se diventasse invece un motore alla base della nostra società, così come dovrebbe essere a mio avviso. Solo il concetto di definire una “utilità” della cultura è sbagliato, perché vuol dire che dal punto di vista sociale vengono percepite delle altre necessità prima di questa e nella maggior parte dei casi provengono da logiche “produttive”.
Dovrebbe essere esattamente il contrario, la cultura e la conoscenza è il requisito base sul quale costruire tutto il resto, inclusa la concezione più materiale ed operativa.
Indipendentemente dalla mansione svolta da ogni esser umano la prima necessità dovrebbe essere quella di nutrirsi ed arricchirsi di conoscenza, così da diventare una vera e propria persona intraprendendo il proprio percorso.
Non conosco dettagliatamente l’iniziativa di Franceschini, ammetto che sicuramente è interessante dal punto di vista divulgativo ma non ho la certezza che possa diventare un canale realmente trasparente nel quale vi sia spazio adeguato a tutte le innumerevoli realtà presenti nel nostro paese.
Soffriamo per altro di una mentalità estremamente provinciale e dedita al clientelismo, sarebbe bello se un mezzo del genere ne fosse esente, ma da quanto è radicata temo sia impossibile.
Questa pandemia ci sta sufficientemente demolendo dal punto di vista sociale e psicologico. È lodevole ricorrere allo streaming o alla “somministrazione a distanza” di concerti o eventi artistici, questo però è solo un succedaneo e non può restituire quella che è una esperienza dal vivo.
C’è bisogno di avere un rapporto tra l’artista ed il pubblico, non può essere altrimenti, un musicista non esiste se non c’è qualcuno che lo ascolta però questo non può ridursi ad un ascolto sterile da un dispositivo, c’è la necessità di interagire con le altre persone, siamo fatti di questo.
Quest’anno ho avuto una esperienza durante la quale ho suonato con un pubblico risicato mentre veniva trasmesso il concerto in streaming, ammetto che la mia attenzione andava alle persone presenti, non per mancanza di rispetto ma perché ne avvertivo l’effettiva presenza e l’interazione, quello che ho suonato e come è dipeso da chi c’era ad ascoltarmi.
Oltre all’insegnamento, a cui ti dedichi da anni, a quali progetti stai lavorando?
Attualmente sto lavorando a “Squirrel Beats” come già menzionato prima, diciamo che è un progetto ambizioso ma estremamente gustoso per me.
È un cross over in termini di linguaggio, la volontà ambiziosa è quella di coniugare nello stile e nelle forme contemporanee quelle più strettamente jazzistiche.
È una situazione che potrebbe avere un respiro molto ampio anche a livello internazionale, sto lavorando nella ricerca dei giusti canali di promozione.
Sempre in questo ambito mi sto interessando alla produzione in proprio, cosa che ho sempre fatto per piacere personale ma che vorrei portare ad un livello professionale.